Premiati gli studenti dell'Ipseoa Wojtyla nell'ambito del Premio artistico-letterario "Sul fondo"
(S. Stabile, 4B)
Le emozioni umane
Paura
ciò che ha provato un bambino nell’essere strappato via dall’amorevole mano della madre affinché venisse condotto nelle camere a gas.
Rabbia
ciò che provato un detenuto di Auschwitz nell’essere giudicato da persone autoproclamatesi superiori ma che, in realtà, tali non possono essere definite.
Tristezza
ciò che ha provato una sorella nel vedere il proprio sodale costretto ai lavori forzati.
Disgusto
ciò che ha provato un ebreo, incarcerato ingiustamente, nel vedere tutte quelle persone che nonostante sapessero ciò che stesse accadendo rimasero indifferenti.
Sorpresa ciò che ha provato un marito nel vedere la propria amata ridotta alla fame, condizione, che portò al congelamento, più assoluto, del suo grembo.
… e dopo “il nulla”.
Perché le vere emozioni possono essere provate solo dagli esseri umani, da coloro che pur sapendo che la loro fine si stesse avvicinando si incamminarono contro quest’ultima a testa alta consapevoli del fatto che il loro unico crimine fosse quello di esistere.
(I. Limongi, 5A)
Grandi sono stati i consensi del pubblico per gli alunni dell’IPSEOA WOJTYLA di Castrovillari alla VII Edizione del Premio artistico- letterario “Sul fondo” Per non dimenticare la Shoah. Giovedì 26 Gennaio alle ore 17:00 presso il Teatro della Chimera durante la Cerimonia di Premiazione delle scuole partecipanti gli alunni dell’IPSEOA WOJTYLA hanno allestito la “Tavola della Memoria” ideata dal professore Luigi Blotta e hanno presentato alcuni piatti originali della tradizione ebraica come la Khallah (il pane dolce) gli Hamatanschen ( le pastefrolle con confetture) e il Carpaccio di cedro, frutto di una approfondita ricerca storico-antropologica e culinaria condotta dalla professoressa Emiliana Greco. Anche alcuni alunni hanno partecipato al Premio e hanno ricevuto i seguenti premi:
3° Classificato "Le emozioni umane" poesia di Ilaria Limongi, classe V A, IPSEOA Castrovillari, referente prof.ssa Graziella Gentile e Menzioni d'onore per gli elaborati grafici di Angelo Miceli, Jennifer Vellutino, Sharon Stabile, IPSEOA Castrovillari( docente referente professore Michele Messina).
- Dettagli
La Giornata della Memoria attraverso la figura di Leonardo Rizzo
Il giorno 25 gennaio 2023, nell’Auditorium “F. Calvosa” dell'ITCG di Castrovillari si sono svolte le celebrazioni per la “Giornata della Memoria”, organizzate dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, Delegazione di Castrovillari, in collaborazione con IIS “Mattei Calvosa – Pitagora”, IPSEOA “Karol Wojtyla” e ITIS “Fermi”, Istituto Istruzione Secondaria I Grado di Castrovillari e Liceo Classico di Cassano Jonio. La giornata ha avuto come tema “La prigionia di Leonardo Rizzo di Albidona nel lager nazista (1943–1945)”
Il professore Leonardo Di Vasto, presidente della delegazione AICC Castrovillari, dopo il saluto iniziale, ha ricordato la vicenda esemplare di Leonardo Rizzo, che nei tragici avvenimenti dopo l’8 settembre 1943, decise di non passare dalla parte sbagliata ma di combattere la tirannia di Hitler e Mussolini, subendo angherie e prepotenze durante la sua lunga prigionia.
All’intervento del prof. Di Vasto ha fatto seguito il saluto del Provveditore agli studi di Cosenza, dott.ssa Loredana Giannicola, la quale ha ribadito il grande valore dell’evento, collocato nella settimana della memoria, per sconfiggere il mostro dell’indifferenza simbolicamente rappresentato nell’immagine del Binario 21 nella stazione di Milano.
Subito dopo, è stata data lettura della lettera che la senatrice a vita Liliana Segre ha inviato agli studenti calabresi per il tramite del professor Giuseppe Trebisacce, docente di Storia della Pedagogia presso l’Unical: nel messaggio della senatrice si evince che l’unico vaccino per combattere la barbarie è lo studio della storia.
- Dettagli
Open Lab per gli studenti dell'Ipseoa Wojtyla in uscita didattica all'Unical
Il 13 gennaio 2023 le classi terminali dell’IPSEOA. “K. WOJTYLA” di Castrovillari hanno svolto un’ attività estremamente interessante presso l'OPENLAB dell'Università della Calabria, nei laboratori del Dipartimento di Biologia Cellulare.
Gli alunni, accompagnati dalle loro docenti , Antonietta Mirabelli, Rosanna Perri, Alessandra Civale e Immacolata Rosa hanno partecipato a un seminario interattivo della Dottoressa Maria Cristina Filice sulle nuove tecnologie del DNA, sulla consanguineità e sui gruppi sanguigni.
Ogni studente, dopo aver appreso le principali norme teoriche e pratiche, ha determinato il proprio gruppo sanguigno. Sempre lo stesso giorno gli alunni sono stati ospiti dei Dipartimenti di Scienze della Nutrizione, Scienze e Tecnologie della Comunicazione, Scienze dell'educazione e della Formazione Primaria. Tali attività rientrano nell'Orientamento in Uscita, fase in cui gli alunni sono scrupolosamente seguiti dai docenti.
- Dettagli