Assemblea Sindacale ANIEF
COMUNICARE EVENTUALE ADESIONE ALL' UFFICIO PERSONALE ENTRO LE ORE 12.00 DEL 31.5.23
- Dettagli
Leggendo Manzoni
A centocinquanta anni dalla morte del grande scrittore italiano Alessandro Manzoni, l’Ipseoa “Karol Wojtyla” di Castrovillari ha omaggiato i suoi capolavori con un reading di brani scelti e l’esposizione di documenti storici provenienti da una collezione privata e uno splendido volume ottocentesco de “I Promessi Sposi”.
L’incontro, promosso dalla dirigente Immacolata Cosentino e organizzato dai docenti Ines Ferrante, Sira Grisolia, Michele Messina, Laura De Vita, Graziella Gentile e Mariateresa Bruno, ha visto gli studenti delle classi classi quarte dell’istituto alberghiero avvicendarsi nella lettura dei versi dell’ode “Il 5 Maggio” e di stralci tratti dalle pagine più significative de “I Promessi Sposi”, interpretati da Jamile De Biase, Angelo Micieli, Angela Donato, Jennifer Vellutino, Filomena Viteritti, Angela Mangano e Francesco Bellusci.
L’alunna Sharon Stabile ha poi introdotto i documenti esposti, ossia l’atto di apertura del testamento olografo di Manzoni e l’invito alle celebrazioni del suo funerale, presentati dalla prof.ssa Bruno la quale ha spiegato che sua nonna Ines Gaeta conservava questi documenti, di cui esistono soltanto cinque copie in Italia, in quanto il ragioniere Angelo Guttoni, amministratore del patrimonio di Manzoni, li consegnò ad Antonio Gaeta, pretore a Milano, e al notaio Carlo Marocco. Il notaio dopo l’apertura dello stesso testamento, ne consegno’ una copia in originale ad Antonio Gaeta il quale lo conservò tramandandolo ai suoi discendenti. Attenti e incuriositi le classi hanno potuto fotografare e “toccare con mano” i preziosi cimeli in ricordo di uno dei padri della moderna letteratura italiana.
- Dettagli
L'Ipseoa Wjtyla ancora una votla protagonista al Concorso enogastronomico "Basilicata a tavola"
Nei giorni scorsi l'Ipseoa Karol Wojtyla di Castrovillari ha partecipato, con grande soddisfazione del Dirigente Scolastico Immacolata Cosentino, al concorso "Basilicata a Tavola", tenutosi presso l’I.I.S. “G. Gasparrini” di Melfi (PZ).
La gara, rientrante fra le competizioni previste dal programma Eccellenze del Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha visto come partecipanti gli studenti Giuseppe Fedele, classe IV B, per il settore Enogastronomia, Giorgia Pia Impieri, classe III D, per il settore Sala e Vendita e Noemi Di Mare, classe V C, per il settore Accoglienza Turistica.
Ad accompagnare e guidare gli studenti che, in tre giorni, hanno avuto modo di confrontarsi con i loro pari provenienti da 27 Istituti Alberghieri di tutta Italia, sono stati i professori Giuseppe Cersosimo e Carmine Sirufo.
Per il settore Enogastronomia, la consegna consisteva nella preparazione di un piatto contenente almeno uno degli ingredienti di un paniere fatto di prodotti tipici lucani, in un tempo massimo di 90 minuti. Per l’occasione, lo studente Giuseppe Fedele ha presentato il “Bocconcino di suino con melenzane rosse di Rotonda su crema di fagiolo poverello bianco DOP, peperone croccante di Senise e olive nere di Ferrantina”, dando prova di grande preparazione e capacità di presentazione.
Per il settore Sala e Vendita, invece, si prevedeva di accompagnare la ricetta eseguita con la degustazione del vino più adatto (Aglianico di Elena Fucci), oltre alla preparazione di un cocktail long drink, che contenesse, obbligatoriamente, Grappa di Aglianico del Vulture insieme ad un ingrediente della regione di appartenenza. La nostra Giorgia Imperi, studentessa più giovane del concorso, si è prodotta nel Cocktail “Maratea Sunset”, bevanda sorprendente per la vista, oltre che per il palato.
Infine, per la prova di Accoglienza Turistica, la studentessa Noemi Di Mare ha presentato, in inglese, l’itinerario turistico “Relax AmongSea, Montains and Lakes: Maratea; Sirino, Lagonegro”, oltre ad allestire uno stand con materiale illustrativo pubblicitario e prodotti enogastronomici tipici della Calabria.
Un concorso molto articolato, quindi, in cui la sinergia tra gli studenti dei vari percorsi è stata determinante ma, soprattutto, un’occasione per incontrare il mondo dell’enogastronomia e studenti provenienti da altre regioni e realtà scolastiche con i quali condividere le esperienze e le impressioni sulle strategie più adatte per promuovere il proprio territorio.
Un particolare ringraziamento va, infine, agli sponsor che si sono resi disponibili a sostenere l’Ipseoa Wojtyla nella partecipazione al concorso: Cooperativa Campotenese, società agricola di Morano Calabro, Biscottificio del Borgo di Mormanno, Salumificio Coinas di Mormanno, Pasticceria Silvana di Mormanno, Tenute Ferrocinto azienda agricola di Castrovillari, Il Pollino a tavola di Rotonda, Hotel Resort San Raffaele di Castelluccio superiore (Pz).
![]() |
![]() |
- Dettagli